Bozza ANSFISA
Sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti
Articolo 12 – MIT (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali)
1. A decorrere dal 1° dicembre 2018 è istituita l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, di seguito ANSFISA o Agenzia, con sede in Roma presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. L’Agenzia ha il compito di garantire la sicurezza del sistema ferroviario nazionale e delle infrastrutture stradali e autostradali.
Finalmente qualcosa dal 2011 si muove. Dobbiamo solo capire come si integra con il Dlgs 35/2011 e l'albo dei controllori e degli ispettori sulla sicurezza delle infrastrutture stradali.
Comunque un buon segno.
Qui il testo completo
Convegno videosorveglianza
PROGRAMMA EVENTO
Bando percorsi ciclabili Piemonte
Bando scaricabile qui
Mercato dei droni
E continua: “In una prima fase, i droni erano usati per fare riprese. Ma oggi, con l’aumentare delle loro capacità, è il momento di vederli sempre più applicati all’industria: agricoltura, comprese le fattorie solari, assicurazioni e ingegneria civile sono i settori che stanno cominciando ad esplorare le potenzialità dei droni”. la stessa PWC usa i droni per risolvere i problemi di business dei supi clienti, il centro pilota è in Polonia, al Drone Powered Solutions, dove i droni sono principlamente impiegati per monitorare lo sviluppo delle infrastrutture e il loro stato di conservazione. la Polonia è stata scelta perché è stato il primo paese al mondo a darsi un cmpleto set di regole per i droni civili, nell’ormai lontanissimo 2013.
Ottime notizie anche per i settori: quello delle infrastrutture e trasporti copre quasi la metà del possibile fatturato! Buone notizie!
Infrastructure | 45.2 | |
Agriculture | 32.4 | |
Transport | 13 | |
Security | 10 | |
Media & Entertainment | 8.8 | |
Insurance | 6.8 | |
Telecommunication | 6.3 | |
Mining | 4.4 | |
Total | 127.3 |
Leggi qui l'articolo completo